|     |    Photo Gallery
 ___________________________________________________________________________________________________________________ _ _  _  _  _  _  _  _ _ _  _  _  _  _  _  _ _  _  _  _  _  _  _ _  _  _  _  _  _  _ _  _  _  _  _  _  ____________________________________________________________________________________________  _Test Drive
   Totota Tuntra CrewMax 2008 : Dopo Ford, Chevy e Dodge anche la Toyota entra nel mercato dei grandi truck americani con la nuovissima Tundra, qui nella versione CrewMax. La parte più difficile per la Toyota sarà far breccia nel cuore degli acquirenti di pickup, legati ai marchi su citati. Una volta superato questo scoglio, a Detroit si dovrà far posto ad una nuova icona. Estetica :  La Tundra è un truck davvero enorme e le pedane sono praticamente obbligatorie per gli utenti un pò più bassi. Nato dal progetto FTX il nuovo Tundra ha una carrozzeria con una imponente figura muscolare sottolineata dalla griglia anteriore che domina il frontale.Gli   acquirenti possono scegliere il veicolo tra 31 possibili configurazioni, molte delle quali assolutamente inedite il per Tundra. Come prima, ci sono tre cabine: Regular, Doppia   e CrewMax. In ogni caso tutte con passo più lungo rispetto a quelle proposte dagli altri concorrenti.
 Tecnica : Punto di forza della Tundra sono certamente i grandi freni,  equipaggiati  con dischi anteriori ventilati da 13,9 pollici e pinze a 4  pistoncini e spessore di 1,26 pollici. Al posteriore invece troviamo dischi  ventilati da 13,6 pollici di diametro e spessore di 0,71 pollici. Con ABS,  assistenza alla frenata e ripartitore elettronico di frenata l’impianto risulta  essere davvero completo, moderno ed efficace. Questo in termini pratici significa  corti spazi di frenata e pedale sempre ben modulabile anche nell’uso cittadino.Toyota poi, ha deciso di rendere il controllo elettronico di stabilità VSC di  serie, con la possibilità di disattivarlo da parte del guidatore.
 Merita una nota di lode anche lo sterzo,dalla risposta precisa e diretta, con  ridotto angolo di sterzata. Tuttavia, durante le manovre al limite, il telaio  tende verso un vistoso sottosterzo.
 La percezione di qualità è resa possibile anche da un robusto telaio di 6  pollici più lungo rispetto a quello del precedente Tundra, che consente un  posizionamento della scocca più vicina alle ruote e ne migliora l'efficienza.  La cornice positiva è completata da sospensioni all’altezza della situazione,  il giusto compromesso tra asfalto e off-road ed adatte ad un mezzo in grado di  trainare rimorchi con peso superiore alle 10000 libbre.
 Motori : Equipaggia adeguatamente  questo massiccio truck, un 5.7 litri versione iForce V8 (che troveremo sotto il  cofano del 60 per cento delle Tundra prodotte).Questo propulsore è stato  sviluppato per integrare il 4.0 litri V6 e 4.7 litri V8.                                                 Esso è dotato di un blocco di alluminio,doppio albero a camme, quattro  valvole per cilindro con geometria variabile sia per quelle di aspirazione che  per quelle di scarico, camme a doppia lunghezza del collettore di aspirazione.Il tutto si riduce a  381 cavalli a 5600  giri / min  mentre il Dodge 5,7 litri Hemi  ne eroga solo 345 cv, il GM Vortec Max 6.0 litri V8 367 cv, e il Nissan 5.6  litri V8 317 cv con consumi tuttavia contenuti per questo genere di motori.
 Posizionato dietro il nuovo motore c’è un cambio a sei velocità con  trasmissione automatica e funzione anche sequenziale. Anche gli acquirenti dei  V6 e dei 4.7 litri V8 possono optare per il sequenziale anche se dotato solo di  cinque velocità.
 Interni : Interni davvero appaganti sia dal punto di vista qualitativo che per ciò che riguarda i materiali utilizzati. Disponibile un ricco sistema multimediale con funzione navigatore, retrocamera e dvd con possibilità di schermo supplementare per i posti posteriori. Irrinuncialbile la scelta della pelle, conciata con cura e con finiture impeccabili. |  |